Il principio dell’importanza di soccorrere gli animali in caso di difficoltà o incidenti è stato sancito dalla Commissione Trasporti della Camera che in sede legislativa ha oggi approvato la legge “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”.
Il Dr.Gianluca Felicetti – Presidente della LAV – ha detto:
“Estrapolando due punti dalla nostra recente proposta normativa di revisione di alcuni Codici fra cui quello della Strada, siamo riusciti a far introdurre il diritto per ambulanze veterinarie, mezzi di soccorso per animali e vigilanza zoofila riconosciuti idonei dalla Motorizzazione Civile, di dotarsi della sirena e del diritto quindi in caso di urgenza di intervenire prontamente e a pieno titolo – viene poi reso obbligatorio per le persone coinvolte in un incidente con danno ad animali di fermarsi e chiamare il Servizio veterinario o Polizia o Vigili del Fuoco, dovere fino ad ora previsto solo quando erano coinvolte persone o cose”.
“Si tratta di una prima parziale ma importante presa d’atto nel Codice della Strada della cresciuta sensibilità dell’opinione pubblica, del fondamentale ruolo della professione veterinaria e dei volontari delle associazioni riconosciute Guardie zoofile dai Prefetti – conclude Felicetti – con la legge 189 del 2004 contro i maltrattamenti si era tracciato un percorso che pur con limiti di merito e temporali il Parlamento stà proseguendo, allineandoci al resto d’Europa, grazie alla nostra tenacia e all’Intergruppo parlamentare animali del quale, per questo provvedimento, ringraziamo in particolare la prima firmataria Gabriella Giammanco, Gianni Mancuso e gli altri nove firmatari, di entrambi gli schieramenti, dell’emendamento”.
La legge ora andrà al Senato per la terza e definitiva lettura. Presumibilmente sarà già in vigore dal mese di agosto prossimo.
21 luglio 2009
Ufficio stampa LAV 06 4461325