Visite gratuite per gli amici a quattro zampe da un estremo all’altro della Penisola. Parte lunedì 1° marzo la quinta edizione della “Stagione della Prevenzione”, la campagna promossa dall’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) e da Hill’s Pet Nutrition, con il patrocinio della Federazione nazionale ordini veterinari (Fnovi) e del ministero della Salute. Per tutto il mese di marzo l’iniziativa offrirà ai proprietari di cani e gatti la possibilità di far visitare gratuitamente il proprio amico a quattro zampe presso una delle 3.300 strutture veterinarie dislocate sull’intero territorio nazionale.
Collegandosi al sito www.stagionedellaprevenzione.it o telefonando al numero verde 800189612, sarà possibile identificare il nominativo del medico veterinario più comodo e prenotare, attraverso la struttura veterinaria scelta, la visita di controllo gratuita, offerta dai medici veterinari associati ad Anmvi.
Anche quest’anno, sottolinea una nota, l’iniziativa pone l’accento sull’importanza della prevenzione come elemento cardine per la salute e il benessere degli animali e delle persone che li circondano. Stagione della Prevenzione vuole sottolineare infatti come affidarsi alla consulenza del Medico Veterinario corrisponda ad un atteggiamento responsabile, che non ha effetto solo all’interno delle proprie mura domestiche ma tocca e tutela diffusamente la salute pubblica. Un proprietario reso consapevole, infatti, è in grado di garantire una corretta convivenza sociale uomo-animale.
I disturbi più comuni e diffusi tra cani e gatti, come intolleranze, allergie, problemi dentali, se non identificati e curati per tempo, possono degenerare in vere e proprie malattie. Ad esempio, un problema articolare trascurato su cui non viene definito il corretto intervento, come un adeguato esercizio fisico e una specifica alimentazione, nel tempo può portare fino all’immobilità dell’animale.
Il successo della “Stagione della Prevenzione” nel creare, supportare e diffondere la cultura del controllo sanitario è testimoniata, nel tempo, dal progressivo incremento delle adesioni, sia da parte dei medici veterinari (passati da 2.558 nel 2008 a ben 2.831 del 2009, per arrivare ai 3.300 di questa edizione), sia da parte dei proprietari degli animali da compagnia, che hanno sottoposto a visita di controllo ben 14mila esemplari, un numero in crescita del 40% rispetto alla precedente edizione.
«La prevenzione veterinaria è un traguardo culturale a tre: proprietario, animale e medico veterinario – spiega Carlo Scotti, presidente senior di Anmvi -. Attraverso l’animale, il medico veterinario entra in relazione con la società e agisce sui suoi diritti e sui suoi bisogni, diventando un mediatore imprescindibile del rapporto uomo-animale. Questo traguardo culturale va di pari passo con il progressivo innalzamento della considerazione etica e giuridica dell’animale e delle conoscenze scientifiche. Il medico veterinario, che per la ’Stagione della Prevenzionè si è reso disponibile a effettuare visite gratuite – conclude Scotti – è un consulente prezioso per gettare le basi di un rapporto duraturo con l’animale».