Il 16 febbraio 2011 Arca2005 ha presentato alla città tre nuovi progetti:

 “Guinzagli in città: il canile nel cuore di Cervia”

Al fine di incentivare le adozioni dei cani ospitati presso il canile municipale di Cervia e di sensibilizzare la cittadinanza sul tema del randagismo, Arca2005 – onlus ha predisposto il progetto “Guinzagli in città: il canile nel cuore di Cervia”, una mostra cinofila itinerante realizzata portando a spasso alcuni ospiti della struttura nel centro della città.
I cani, scelti fra quelli più mansueti e previamente abituati al guinzaglio, saranno condotti dai volontari dell’associazione e resi riconoscibili mettendo loro una bandana colorata recante la scritta “Ti aspetto al canile di Cervia”. Anche i volontari indosseranno un segno distintivo dello stesso colore (ad esempio, bandana o fascia al braccio) con l’indicazione “Canile di Cervia – Dog Sitter Volontario”.

Abbiamo pensato di dare all’iniziativa il titolo “Guinzagli in città:  il canile nel cuore di Cervia” sia per sottolineare la sensibilità della città nei confronti degli animali, soprattutto se abbandonati, sia per mettere in risalto il sito di svolgimento dell’iniziativa.
Il progetto propone di ripetere ciclicamente l’iniziativa, nelle giornate di sabato o di domenica, tenendo conto delle condizioni meteorologiche e di eventuali altre manifestazioni che possono rendere  il percorso troppo stressante per i cani.
Durante la passeggiata, distribuiremo notizie e informazioni sui  servizi dati dal Canile e sensibilizzeremo sul tema del volontariato animalista.

Siamo convinti che mostrare i cani ospitati sia un efficace incentivo all’adozione, soprattutto se il cittadino ha la possibilità di vederli integrati nella città.
In questi mesi abbiamo assistito più volte alla reazione di persone che, venute in Canile, ci hanno manifestato la loro sorpresa nel trovare cani bellissimi, curati, affettuosi e socievoli.
E’ necessario diffondere detta percezione per superare il concetto del canile come luogo dell’abbandono e del rifiuto,  per fare comprendere che si tratta di una struttura di ricovero temporaneo che ha come finalità quella di trovare una casa adeguata e una famiglia idonea che si prenda cura del cane.

PROGETTO SPORTELLO ANIMALI

 SEDE: Canile Municipale di Cervia – Via delle Ghiaine n.186

ORARI: martedì – giovedì – sabato dalle 11.00 alle 13.00

SETTORI: centro di informazione su normativa, adempimenti e procedure, benessere animale, numeri utili, prenotazione sterilizzazioni colonie feline, segnalazione maltrattamenti relativamente agli animali di affezione e specie presenti sul territorio.

OPERATORI: sei volontari in corso di formazione.

* * *

Obiettivo del progetto è attivare un riferimento centralizzato al quale il cittadino può rivolgersi sia per acquisire informazioni e consigli legati a problematiche relative agli animali di affezione, sia per ottenere informazioni sulle normative vigenti e sugli adempimenti ai quali è tenuto,  sia per segnalare maltrattamenti.
Lo sportello sarà anche in grado di aiutare il turista che intende scegliere Cervia come luogo di villeggiatura, fornendo indirizzi di alberghi e strutture nei quali è consentito portare con sé il proprio animale d’affezione.
Fungendo da filtro e avendo a disposizione la modulistica in uso presso gli uffici pubblici preposti, lo sportello mira ad agevolare e ad accelerare il lavoro degli stessi, evitando l’accesso per acquisire le informazioni necessarie.
I numeri utili riguardano: servizi di recupero, guardia medica veterinaria, veterinari della zona, uffici pubblici con competenza in materia, servizi per animali.
La sezione dedicata alle segnalazioni di maltrattamento è propedeutica all’intervento dell’associazione e delle forze dell’ordine allo scopo di porre fine al maltrattamento stesso. A tal fine l’associazione sta formando due persone che nel prossimo aprile conseguiranno la qualifica di Guardia Zoofila.
Un unico numero di prenotazioni per le sterilizzazioni di gatti di colonia felina serve per programmare gli interventi in accordo con la ASL e per avere un monitoraggio più preciso della situazione del randagismo felino nel nostro Comune.

Il cittadino potrà rivolgersi allo Sportello sia di persona sia telefonicamente.
In un secondo momento sarà possibile anche avere accesso tramite e-mail. I tempi di avvio di tale servizio dipenderanno dall’attivazione della linea ADSL, già richiesta dallo scorso mese di settembre e non ancora disponibile per problemi tecnici del gestore. Dovendo posizionare la linea, non sono ancora riusciti ad individuare il percorso da seguire per giungere alla centralina posta su via Galeno.
La scelta di aprire lo Sportello Animali presso il Canile Municipale rientra nell’obiettivo di integrare sempre più la struttura nella città, favorendo la conoscenza del servizio da parte del cittadino.

“La domenica del Volontario”

Il 2011 è l’anno europeo del volontariato e il decennale dell’anno internazionale del volontariato.
Come associazione abbiamo pensato di contribuire all’opera di sensibilizzazione sul tema dedicando alcune giornate al lavoro volontario, anche se inizialmente episodico.
Stiamo organizzando quindi “La domenica (o il sabato) del volontario”, una giornata da ripetere ad intervalli regolari (ad esempio una o due volte al mese, a seconda delle richieste) dove accogliere e seguire piccoli gruppi di persone che vogliono provare l’esperienza del volontariato animalista. Pensiamo di partire a marzo sperando nella buona stagione.
Chiederemo di prenotarsi per disciplinare l’accesso alla struttura ed evitare che i cani siano stressati da troppe persone non conosciute e organizzeremo i lavori (coccole e giochi con i cani, giardinaggio e ogni altra attività utile che si desideri fare).

In questo modo ci poniamo l’obiettivo di avvicinare il cittadino al volontariato, di aprire ancora di più il Canile alla città, di rendere più vivace la domenica ai nostri cani e di diffondere sempre più la percezione del canile come luogo di ospitalità temporanea di cani meravigliosi, docili e affettuosi dei quali è impossibile non innamorarsi.
Spesso ci è stato chiesto se è possibile fare volontariato in Canile, riscontrando una certa timidezza nell’approccio. In questo modo saremo noi ad invitare le persone che desiderano trascorrere una domenica diversa e utile.

Condividi!

I commenti sono chiusi.