ByeBau

La qualità degli spazi urbani attraverso l’incontro positivo tra uomini e cani

Arca 2005 – Associazione Ravennate Cervese Animali è promotore del progetto “ByeBau – la qualità degli spazi urbani attraverso l’incontro positivo tra uomini e cani” progetto per lo sviluppo di un modello collaborativo di convivenza sostenibile fra uomini e cani nelle piazze, spiagge e aree verdi di Cervia beneficiario del contributo regionale a sostegno dei processi partecipativi LR 15/2018 (Bando 2018).

Il percorso partecipativo (gennaio-giugno 2019) è finalizzato a far emergere proposte per un modello collaborativo, parzialmente improntato al gaming, capace di superare il modello basato sul solo rispetto delle regole valorizzando l’amicizia tra uomini e cani, salda ormai da millenni. Il percorso si propone di creare un connubio virtuoso tra la conoscenza degli animali e gli aspetti normativi e gestionali nei loro confronti e, contemporaneamente, valorizzare le risorse del singolo e della comunità nella soluzione dei problemi, sperimentando nuove esperienze, generative e trasformative, da attivare soprattutto nelle situazioni più complesse. Il progetto intende porre le basi per recuperare e valorizzare il senso comune del bene pubblico (spazi urbani), rafforzando l’impegno civico e la costruzione di alleanze.

a Cervia insieme al tuo cane – informazioni utili (link)

 

download:

Scheda Progetto

Presentazione sintetica progetto

Delibera di Giunta Comunale 236/2018_sospensioni delle decisioni

Impegni del decisore

 


Attività di Comunità

 

Il progetto ByeBau mira ad ampliare la convivenza sostenibile tra uomini e cani, disponendo e regolando attività che consentano di intercettare le conoscenze, le esperienze, le competenze, le consapevolezze e le responsabilità della comunità.

Per la conduzione-gestione del percorso partecipativo, sarà istituito un vero e proprio laboratorio partecipativo, uno spazio di lavoro e dialogo collettivo aperto a tutti nell’ambito del quale sperimentare strumenti e metodi adatti a favorire il dialogo, lo scambio di informazioni e la formulazione di idee.

Tutti i CITTADINI (singoli o organizzati) sono invitati a prendete parte alle attività pubbliche (laboratorio) con funzioni consultive e propositive. 

La partecipazione al percorso presuppone un’adesione volontaria, formale, informata e gratuita, tramite la sottoscrizione di una scheda di adesione scaricabile dalle pagine web dedicate. La scheda di adesione, compilata e firmata, va consegnata alla segreteria organizzativa o inviata tramite e-mail.

Chi si iscrive al percorso partecipativo si impegna a partecipare alle attività durante l’intero percorso (3 incontri pubblici, 1 evento finale).

 

Si specifica che:

  • l’adesione al percorso partecipativo non preclude il diritto di ciascun partecipante di uscire in qualsiasi momento dal percorso partecipato (ad es. per dissenso);
  • l’adesione al percorso partecipativo non significa avallare le scelte finora prese dall’Amministrazione nell’ambito degli strumenti di pianificazione ora vigenti.

 

download:

Linee guida percorso

Scheda di adesione (versione .pdf)

Scheda di adesione (versione .doc)

 

Corso Base per Volontari Canile di Cervia

Evento di attivazione del progetto Byebau: 26/01/2019 – Benedizione degli animali – Canile di cervia

Incontri Pubblici:

Incontri pubblici Byebau

 

Festa del bastardino e non – Evento di condivisione

 


Materiale Informativo

Clicca sull’imagine per il download


Tavolo di Negoziazione

 

Lo sviluppo del progetto è accompagnato da un Tavolo di Negoziazione: una sorta di cabina di regia o gruppo di coordinamento composto dai rappresentati delle principali realtà organizzate attive sul territorio. Il Tavolo si riunirà indicativamente tre volte nel corso dei prossimi mesi.

 

download:

Elenco dei partecipanti

Convocazione 1

Convocazione 2

Convocazione 3

Verbale 1

Verbale 2

Verbale 3
 


Comitato di Garanzia

 

Il Comitato di Garanzia ha lo scopo di “verificare il rispetto dei tempi, delle azioni previste, dell’applicazione del metodo e il rispetto del principio d’imparzialità dei conduttori e con funzioni di monitoraggio dell’esito del processo”.

Il Comitato di Garanzia è istituito fin dall’inizio del processo e opera in piena autonomia.

 

download:

Costituzione Comitato di Garanzia

Comitato di garanzia Byebau valutazione


Documento di Proposta Partecipata

Il Documento di proposta partecipata è il risultato del processo partecipativo (l.r.15/18 art.3) cui l’ente responsabile si impegna a tener conto nelle proprie deliberazioni. Qualora le delibere si discostino dal documento di proposta partecipata, le autorità decisionali devono darne esplicita motivazione nel provvedimento stesso (l.r.15/18 art.19).Il Documento di proposta partecipata è approvato dal Tavolo di negoziazione e validato dal Tecnico di Garanzia regionale.

download:

Documento di Proposta Partecipata


Il progetto è realizzato con il sostegno della Legge Regionale Emilia-Romagna n.15/2018

Regione Emilia Romagna

 


 

Condividi!

I commenti sono chiusi.